Descrizione
Questo primo evento è stato dedicato all'Arte, alla Danza e alla Musica, con attenzione al genere, alla
migrazione e alla solidarietà
Si è svolto a Rueglio (e in Valchiusella) il 18, 19 e 20 luglio; a Castellamonte e Saint-Vincent il 21 luglio
I temi trattati nell'evento sono stati l'arte, la danza e la musica; i protagonisti erano francesi, italiani e rifugiati
migranti in Italia
Arte, genere
18 luglio: 5 artiste francesi (tutte donne) allestiscono due mostre, nella casa museo di Rueglio Kà 'd-Mezanis,
“Unies dans la Diversité” sul tema di una visione femminile e collettiva dell'arte contemporanea (disegno,
pittura, scultura).
Una terza mostra ha presentato il lavoro delle donne nell'industria tessile di St-Rambert, curata dal Musée des
Traditions Bugistes di Saint-Rambert.
Nel pomeriggio del 18 uno degli artisti ha proposto un laboratorio di scultura su pietra al quale hanno
partecipato una decina di persone, tra bambini e adulti.
Il 19 luglio le mostre sono state inaugurate con un'esibizione musicale della Batteria Fanfare “La Corneille
Rambertoise”.
Il 21 luglio i francesi hanno visitato a Castellamonte (Brenno Pesci, artista locale) una mostra di ceramica
“Plurale Femminile” poi a Saint-Vicent (Valle d'Aosta) una mostra di pittura, “Disegno, forma, colore”, di
Giacomo Sampieri, artista di Rueglio
Musica
Lo stesso 19 luglio la Corneille Rambertoise si è esibita in Valchiusa (Valchiusella) in occasione della
presentazione di un film di promozione turistica della Valchiusella, con la presentazione di un cortometraggio
di promozione della Vallée de l'Albarine (dove Saint-Rambert-en -Bugey si trova).
La mattina del 20 luglio la Corneille Rambertoise si è esibita insieme alla Filarmonica Ruegliese: per le vie del
paese e in un concerto condiviso nella piazza del mercato e nella casa di riposo dove a tutti i musicisti è stata
consegnata una doppia bandiera Francia-Italia realizzata dagli ospiti della casa di riposo.
Danza, immigrazione, solidarietà
Nel pomeriggio del 20 luglio, il Collettivo Biloura, nell'ambito di un progetto di inclusione sociale delle fasce più
deboli della popolazione della Valchiusella (Living Better Lab), ha proposto uno spettacolo di “danze popolari
da tutto il mondo” in cui il protagonisti sono stati i profughi ospitati in Valchiusella, coinvolgendo l'intero pubblico
in semplici movimenti di danza.
A seguire, il gruppo di musica e ballo “Tradimusic” e “Banda Solia” ha intrattenuto il pubblico con musiche e
danze popolari provenienti da tutta Europa. Tutti i presenti hanno partecipato ai balli.
migrazione e alla solidarietà
Si è svolto a Rueglio (e in Valchiusella) il 18, 19 e 20 luglio; a Castellamonte e Saint-Vincent il 21 luglio
I temi trattati nell'evento sono stati l'arte, la danza e la musica; i protagonisti erano francesi, italiani e rifugiati
migranti in Italia
Arte, genere
18 luglio: 5 artiste francesi (tutte donne) allestiscono due mostre, nella casa museo di Rueglio Kà 'd-Mezanis,
“Unies dans la Diversité” sul tema di una visione femminile e collettiva dell'arte contemporanea (disegno,
pittura, scultura).
Una terza mostra ha presentato il lavoro delle donne nell'industria tessile di St-Rambert, curata dal Musée des
Traditions Bugistes di Saint-Rambert.
Nel pomeriggio del 18 uno degli artisti ha proposto un laboratorio di scultura su pietra al quale hanno
partecipato una decina di persone, tra bambini e adulti.
Il 19 luglio le mostre sono state inaugurate con un'esibizione musicale della Batteria Fanfare “La Corneille
Rambertoise”.
Il 21 luglio i francesi hanno visitato a Castellamonte (Brenno Pesci, artista locale) una mostra di ceramica
“Plurale Femminile” poi a Saint-Vicent (Valle d'Aosta) una mostra di pittura, “Disegno, forma, colore”, di
Giacomo Sampieri, artista di Rueglio
Musica
Lo stesso 19 luglio la Corneille Rambertoise si è esibita in Valchiusa (Valchiusella) in occasione della
presentazione di un film di promozione turistica della Valchiusella, con la presentazione di un cortometraggio
di promozione della Vallée de l'Albarine (dove Saint-Rambert-en -Bugey si trova).
La mattina del 20 luglio la Corneille Rambertoise si è esibita insieme alla Filarmonica Ruegliese: per le vie del
paese e in un concerto condiviso nella piazza del mercato e nella casa di riposo dove a tutti i musicisti è stata
consegnata una doppia bandiera Francia-Italia realizzata dagli ospiti della casa di riposo.
Danza, immigrazione, solidarietà
Nel pomeriggio del 20 luglio, il Collettivo Biloura, nell'ambito di un progetto di inclusione sociale delle fasce più
deboli della popolazione della Valchiusella (Living Better Lab), ha proposto uno spettacolo di “danze popolari
da tutto il mondo” in cui il protagonisti sono stati i profughi ospitati in Valchiusella, coinvolgendo l'intero pubblico
in semplici movimenti di danza.
A seguire, il gruppo di musica e ballo “Tradimusic” e “Banda Solia” ha intrattenuto il pubblico con musiche e
danze popolari provenienti da tutta Europa. Tutti i presenti hanno partecipato ai balli.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
affarigenerali@comune.rueglio.to.it | |
Telefono | 0125.780126 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2024 16:17:07