Biblioteca Comunale "Pietro Corzetto Vignot"

La Biblioteca Comunale, intitolata al poeta e scienziato ruegliese Pietro Corzetto Vignot, aderisce al Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese.

Descrizione

Sede e gestione
Sede della Biblioteca è un bell’edificio costruito nella seconda metà del 1800, donato al Comune nel 1937 dal benefattore emigrante Enrico Compagno; a seguito dei lavori di ristrutturazione avviati nel 1994, nel rispetto della volontà del donatore, il fabbricato è stato destinato ad ospitare le sedi della biblioteca e della filarmonica; l’inaugurazione ufficiale della struttura è avvenuta il 9 maggio 1998.
La Biblioteca è intitolata al poeta e scienziato Pietro Corzetto Vignot, autore di “Stil Alpin”, raccolta di poesie in dialetto ruegliese pubblicata da Garda ad Ivrea nel 1911 e presentata da Francesco Ruffini, allora Rettore dell’Università di Torino, con queste parole: “Per conto mio, fatta la grande eccezione del Carducci, e fatte forse un altro paio di eccezioni, dò tutto il resto della odierna poesia italiana per i versi di questo montanaro”.
Il servizio è gestito da un gruppo di volontari che hanno operato e operano al fine di diffondere la pubblica lettura e garantire, secondo standard di qualità, il servizio pubblico; come richiesto dalla Legge Regionale, la Biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario di riferimento (Centro Rete di Ivrea e Canavese), garantendo un orario di apertura al pubblico di ben 9 ore settimanali (quando, in base al numero di abitanti del Comune, l’apertura potrebbe essere limitata a 6 ore).
Attualmente i volontari sono: Ornella Benzoni, Anna Buracco,Miriam Cibrario, Flavia Cura Stura, Brian Di Costanzo, Alice Ferrari, Sara Gris, Liliana Masiello; tra il personale è inoltre presente Claudio Oggeri, inserito grazie a un protocollo di intesa con il Consorzio IN.RE.TE di Ivrea nell’ambito di un progetto lavorativo socio- occupazionale. Al fine di garantire i migliori standard di servizio, con particolare attenzione all’utenza compresa nella fascia di età 03-14 anni, i volontari partecipano anche ai corsi di formazione proposti dal Sistema Bibliotecario; uno di questi, a cui il gruppo ha partecipato, per promuovere la lettura tra i ragazzi, verteva sull’analisi di produzioni editoriali raramente presenti nelle antologie scolastiche, ma interessanti ai fini della “costruzione del lettore”, e sulle modalità più efficaci attraverso le quali proporre i libri e individuare strumenti utili al consolidamento della relazione “libro-lettore”.
Un dovuto e sincero ringraziamento va a coloro che hanno contribuito negli anni passati alla gestione del servizio: Paola Bordano, Erica Camosso, Piera Ferrari, Rosaria Fuscà, Cristiana Gaglietto, Barbara Glaudo, Dany Maronn, Gianguido Oggeri Breda, Rosalba Scala, Barbara Ricono Verna.

Progetto regionale "Nati per leggere"
“Nati per leggere” è un progetto di promozione alla lettura sostenuto da pediatri e bibliotecari (non è mai troppo presto avvicinare un bambino ai libri …), rivolto ai bambini fin dalla primissima infanzia e esteso alla partecipazione dei genitori.
Il progetto si basa sull’assunto che fra i bisogni del bambino rientri anche quello di crescere in un ambiente ricco di stimoli, accompagnato da adulti che sappiano instaurare con lui un rapporto di comunicazione affettivo ed emotivo; è importante essere consapevoli del valore di condividere la lettura di un libro con bambini molto piccoli, non solo per raccontare una storia, una filastrocca, ma per nutrire la mente di parole che li sorprendano, che li stimolino emotivamente, che li aiutino a immaginare, a rafforzare la relazione empatica con la voce narrante dell’adulto.
Dal 2007 la Biblioteca attiva gratuitamente, attraverso il Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (ente promotore del progetto regionale), laboratori di lettura con personale qualificato per bambini da 2 a 6 anni.

Rapporti con l’Istituto Comprensivo di Vistrorio

Fin dalla sua apertura, la Biblioteca ha avviato sinergie con le scuole dell’Istituto Comprensivo di Vistrorio, coinvolgendo i giovani lettori nella fruizione del servizio e recapitando, presso le scuole che ne fanno richiesta (e previa autorizzazione del Dirigente Scolastico), cassette di prestito.
Nel 2000 l’Assessorato Istruzione della Comunità Montana Valchiusella accolse la richiesta di finanziare il trasporto alle classi che desideravano recarsi in biblioteca: fino all’anno scolastico 2009/2010 sono state sostenute in questo modo tre visite periodiche; negli ultimi anni i finanziamenti per il trasporto sono stati garantiti invece dai singoli Comuni, dall’Unione dei Comuni o tramite misure di autofinanziamento da parte degli istituti scolastici. Le visite sono strutturate proponendo momenti di lettura (nell’ambito del progetto regionale “Nati per leggere”) e si concludono definendo i prestiti dei volumi scelti dagli alunni.
A partire dall’anno scolastico 2001/2002 hanno aderito al progetto le scuole infanzia, primaria e secondarie di I grado dell’I.C. di Vistrorio.

Fiere del libro

La Biblioteca ha partecipato, con stand espositivo ed iniziative di promozione alla lettura per la fascia di età dai 3 ai 14 anni, alle edizioni della fiera dell’editoria in Valchiusella: Meugliano (2007), Vico Canavese (2010), Alice Superiore (2011), Vidracco (2012) e Brosso (2013), Vistrorio (2014).

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Gottardo, 2
Telefono 0125.780000
EMail biblioteca@comune.rueglio.to.it
Referente Alice Ferrari
Orari Giovedì: 14:30-17:30
Sabato: 16:00-19:00

Mappa

Indirizzo: Via Enrico Compagno, 5, 10010 Rueglio TO, Italia
Coordinate: 45°28'7,6''N 7°45'20,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

L'accesso è libero al pubblico;la struttura è conforme alle normative in materia di accessibilità per i portatori di disabilità motorie.

Eventi

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet