Descrizione

Localizzata a sud-ovest del centro abitato, all'incrocio tra via Monte Sinai e la strada per Regione Volpiano, la "Cappella di Cogna" (detta anche "Madonna delle Grazie") fu edificata come voto per la fine della peste del 1630, ed è infatti dedicata a San Rocco; nell’inventario del 1699, redatto da Don Martino Compagno, figura tra i beni della Parrocchia, insieme a altri possedimenti propri derivanti da lasciti (una decina di appezzamenti prativi).
Don Martino Arnodo, nel 1798, fa costruire l’altare, il tabernacolo e una nicchia per la statua della Beata Vergine; la statua (di pregevole fattura) dagli anni 80, a seguito del furto delle porte originali della Cappella, è custodita nella Chiesa Parrocchiale, e la cappella ospita ora una sua copia.
Sempre nel 1798 viene restaurato da Giovanni Battista Grassis, pittore ed indoratore di Feletto Canavese, il grande quadro di San Rocco di datazione seicentesca.
Nel 1854 il parroco Don Antonio Lomma fa intonacare l’esterno e rifare il tetto; particolare curioso: dal tetto viene rimossa la campanella perché “colpita a sassate dai ragazzi”.
Fino al 1887, essendo dedicata a San Rocco, la messa solenne era celebrata il 16 agosto. A quel tempo, a Rueglio, le feste più importanti erano; Sant’Antonio, Santa Maria Maddalena e San Rocco: veniva nominato un priore, sempre maschile, che rimaneva in carica per un solo anno. Le spese sostenute per le tre feste variavano da 350 lire a 450 lire: erano spese considerevoli per quei tempi e sovente comportavano l’indebitamento del priore per tutta la vita.
Gli interventi del 1798 avevano purtroppo comportato la mutilazione (e successiva copertura con intonacatura) dell’affresco seicentesco che rappresentava San Rocco, tornato visibile grazie al restauro globale della Cappella avvenuto nel 2015, grazie alla donazione della compianta Odette De Pasquale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Monte Sinai (località Cogna)

Mappa

Indirizzo: Via Monte Sinai, 24, 10010 Rueglio TO, Italia
Coordinate: 45°27'57,8''N 7°45'9,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibile tramite strada pubblica. Non sono previsti costi di accesso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet