Descrizione

Il così detto “Albero delle Streghe” è un vecchio tiglio (Tilia platyphyllos Scop.), profondamente radicato nell’immaginario ruegliese, tanto da avere una leggenda tutta sua.
L’albero è stato colpito da un fungo (Ganoderma applanatum) che causa la carie bianca, una malattia che fa deperire il legno fino a ridurlo a segatura, e il tronco indebolito si è poi spezzato durante una tempesta; visto il ruolo che questo albero e il suo intorno hanno avuto per generazioni di ruegliesi, che spesso si radunavano al riparo della sua folta chioma, il Comune ha deciso di procedere con un intervento di "salvataggio", in collaborazione con il Consorzio Forestale del Canavese.

L’intervento di recupero
Eseguito dal Consorzio Forestale del Canavese nel 2021, l’intervento sfrutta la capacità del tiglio di emettere radici direttamente dalla porzione viva della chioma (“radici avventizie”); questi nuovi apparati radicali scendono dalla chioma al terreno, conferendo all’albero una nuova struttura portante, che andrà a sostituire il tronco originario, ormai deperito.
Nel corso dell’intervento sono stati posizionati dei pali a sostegno della porzione della chioma rimasta viva (che risultava fortemente sbilanciata), e la cavità del tronco è stata riempita con materiale organico misto (composto da terriccio, lapillo e cippato).
Confrontando le fotografie dell’albero prima della tempesta e oggi, a quasi 10 anni di distanza, si nota che la chioma si è spostata, riformandosi più in basso rispetto a quella originaria. Questo ci dimostra che gli alberi sono creature resilienti, e anche quando vetusti e senescenti non sono per forza prossimi a terminare la loro vita vegetativa; al contrario il processo di perdita “programmata” di alcune porzioni di pianta e di cavitazione è funzionale ad avviare una nuova fase di crescita. La restituzione al suolo delle parti di chioma e il degrado della porzione centrale del tronco rendono di nuovo disponibile sostanza organica che l’albero ha accumulato nei propri tessuti, tessuti di cui non necessità più in questa fase di vita.
L’intervento messo in atto si basa su queste osservazioni, e vuole fornire un “supporto di accompagnamento” a questo processo.

La leggenda

Ogni primo sabato del mese, quando la luce del giorno si attenua e si fanno lunghe le ombre della sera, ël Maski (le streghe) escono dai loro nascondigli nella roccia, e si radunano al Piän dël Ramèji, vicino a Cima Bossola. Sulle ali del “Ruwët”, il vento dei mulinelli, volano giù sulla loro skuwa d-bjuli (scopa di legno di betulla), fino al piano di Cogna, dove il suwì suwì malinconico della civetta le richiama fino al grande tiglio di Biaulì.
Passando in quel momento, si narra si potessero ammirare ragazze danzare in vesti chiare, cantando con voci suadenti che instillavano nell’animo dell’ascoltatore desideri irriverenti e passioni incoerenti. Ma occorreva fare attenzione, perché se scoperti si rischiava di incorrere nella loro maledizione:
skapa vitu, skapa via
(scappa in fretta, scappa lontano)
sëdësno ël picít tok
(se no il pezzo più piccolo che rimarrà)
a-l-è quël ‘d-l’urija
(sarà quello del tuo orecchio).
Dei viandanti che si sedevano a riposare sotto i rami del grande albero, si diceva che un sortilegio li attendesse, una stregoneria (maskaria) che non li avrebbe più lasciati andare via da Rueglio. 
Succede ancora così …

Proseguendo dopo l’albero delle Streghe, si sale fino al “belvedere” del Monte Sinai dal quale ammirare uno scorcio di Valle con i paesi di fronte, la Serra d’Ivrea sullo sfondo e il torrente Chiusella, dove passa la “linea insubrica” ossia la faglia che separa la placca tettonica europea (entro la quale è localizzato il Comune di Rueglio) da quella africana (sulla quale sorge il Comune di Val di Chy).

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Regione Biaulì

Mappa

Indirizzo: Via Monte Sinai, 13, 10010 Rueglio TO, Italia
Coordinate: 45°27'46,1''N 7°45'19,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibile tramite strada pubblica e visibile dalla stessa. Non sono previsti costi di accesso.

Eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet