Descrizione
Principali manifestazioni organizzate
• febbraio
CARNEVALE RUEGLIESE: La manifestazione si apre con la tradizionale presentazione dei personaggi del carnevale “Rosa la mercandera” e “Sandrin l’emigrant”, e si sviluppa in un turbinio di serate danzanti e sfilate in maschera (diurne e notturne) che rallegrano il paese per un intero fine settimana; imperdibili le degustazioni di fagioli grassi (il sabato) e polenta e merluzzo (la domenica).
• 1° Maggio
FESTA PATRONALE SANTI FILIPPO E GIACOMO: in occasione delle celebrazioni in onore dei Santi Patroni, la Pro Loco organizza una serie di serate danzanti, cene a tema, eventi ludico-sportivi, gare di cucina e degustazione di vini.
• tra Luglio e Settembre
E…STATE A RUEGLIO: rassegna di eventi (diurni e serali, spalmati su un arco di tempo di due mesi) di intrattenimento estivo (musica, sport, enogastronomia, cinema, etc.) tra i quali spiccano “La Notte delle Builè”, la “noc dij furò” e la “pizzata d’la ka d’gaj” in via Garibaldi.
• febbraio
CARNEVALE RUEGLIESE: La manifestazione si apre con la tradizionale presentazione dei personaggi del carnevale “Rosa la mercandera” e “Sandrin l’emigrant”, e si sviluppa in un turbinio di serate danzanti e sfilate in maschera (diurne e notturne) che rallegrano il paese per un intero fine settimana; imperdibili le degustazioni di fagioli grassi (il sabato) e polenta e merluzzo (la domenica).
• 1° Maggio
FESTA PATRONALE SANTI FILIPPO E GIACOMO: in occasione delle celebrazioni in onore dei Santi Patroni, la Pro Loco organizza una serie di serate danzanti, cene a tema, eventi ludico-sportivi, gare di cucina e degustazione di vini.
• tra Luglio e Settembre
E…STATE A RUEGLIO: rassegna di eventi (diurni e serali, spalmati su un arco di tempo di due mesi) di intrattenimento estivo (musica, sport, enogastronomia, cinema, etc.) tra i quali spiccano “La Notte delle Builè”, la “noc dij furò” e la “pizzata d’la ka d’gaj” in via Garibaldi.
• Agosto
LA NOTTE DELLE BUILÈ (1° edizione: 2011): rievocazione dell’antica usanza dei ruegliesi di riunirsi nelle “builè”, utilizzando le stalle (in dialetto “Buîl”) come luoghi di ritrovo in cui conversare, ballare e coltivare nuovi amori. L’evento è l’occasione perfetta per scoprire gli angoli più caratteristici di Rueglio, accompagnati dalle musiche dei cantori e dei suonatori, gustando i piatti della tradizione montana, serviti per l'occasione dalle ragazze in "frok” (il tipico costume ruegliese).
PIZZATA D’LA KA D’GAJ (1° edizione: 2017): organizzata lungo la centrale via Garibaldi, con ottima birra e la pizza cotta nel forno a legna di un antico “pastin” pazientemente restaurato, è ormai diventata un appuntamento fisso dell’estate. L’evento, spalmato su due serate e organizzato in collaborazione con la Filarmonica Ruegliese, è ovviamente accompagnato da buona musica, e non mancano mai i balli e canti tipici della voglia di festeggiare dei ruegliesi.
• Ottobre
FESTA D’AUTUNNO (1° edizione: 2012): in concomitanza della Fiera Zootecnica, la Pro Loco organizza una serie di eventi di contorno: dall’ormai tradizionale “cena della bagna couda”alla castagnata, il tutto accompagnato da serate danzanti.
LA NOTTE DELLE BUILÈ (1° edizione: 2011): rievocazione dell’antica usanza dei ruegliesi di riunirsi nelle “builè”, utilizzando le stalle (in dialetto “Buîl”) come luoghi di ritrovo in cui conversare, ballare e coltivare nuovi amori. L’evento è l’occasione perfetta per scoprire gli angoli più caratteristici di Rueglio, accompagnati dalle musiche dei cantori e dei suonatori, gustando i piatti della tradizione montana, serviti per l'occasione dalle ragazze in "frok” (il tipico costume ruegliese).
PIZZATA D’LA KA D’GAJ (1° edizione: 2017): organizzata lungo la centrale via Garibaldi, con ottima birra e la pizza cotta nel forno a legna di un antico “pastin” pazientemente restaurato, è ormai diventata un appuntamento fisso dell’estate. L’evento, spalmato su due serate e organizzato in collaborazione con la Filarmonica Ruegliese, è ovviamente accompagnato da buona musica, e non mancano mai i balli e canti tipici della voglia di festeggiare dei ruegliesi.
• Ottobre
FESTA D’AUTUNNO (1° edizione: 2012): in concomitanza della Fiera Zootecnica, la Pro Loco organizza una serie di eventi di contorno: dall’ormai tradizionale “cena della bagna couda”alla castagnata, il tutto accompagnato da serate danzanti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | +39 335.7897998 |
prolocorueglio@gmail.com | |
Presidente | Elena Serena |
Organigramma | Vice-presidente: Rachele Di Giovanni; Tesoriere: Dimitri Garbagne; Segretario: Giorgia Compagno. |
Mappa
Indirizzo: Comune di Rueglio, Piazza del Municipio, 1, 10080 Rueglio TO
Coordinate: 45°28'4,4''N 7°45'20,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria video
Modalità di accesso
Modalità di accesso e costi sono definiti in relazione ai singoli eventi, e opportunamente pubblicizzati tramite il materiale promozionale redatto di volta in volta.
Eventi
Nessun evento in programma